mercoledì 19 marzo 2025

Il nostro amore per Milly

Milly in viaggio con Maria Giovanna

 


Gli animali fanno parte integrante della nostra vita, sono molte le famiglie in cui c’è anche un animale che dà e riceve affetto. Sin dai tempi antichi, nella poesia e nel linguaggio comune, gli animali hanno spesso simboleggiato qualche aspetto dell’animo umano, buono o cattivo, portato all’eccesso. Da sempre infatti il cane simboleggia la fedeltà, il leone la forza e il coraggio, lo sciacallo la vigliaccheria. Pensiamo alla favola La cicala e la formica di La Fontaine dove la formica rappresenta la previdente laboriosità mentre la cicala l’imprevidenza e con il suo continuo cantare non pensa a far provviste per l’inverno. Questa, come tutte le altre favole, ha una morale che indica all’uomo la ragionevole via da seguire durante l’esistenza. Possiamo affermare che l’uomo vede nell’animale se stesso sia nelle parti nobili che in quelle meno nobili ed è questo il motivo prioritario per cui cerca la compagnia di un animale. Ma è anche vero che l’uomo pur essendo più intelligente non possiede alcune doti che invece possiede ad esempio il suo cane: il fiuto, l’udito e la sensibilità. C’è chi nel cane trova veramente un amico, può far sorridere vedere un uomo fare lunghi discorsi col proprio cane perché si è soliti pensare che esso non capisca nulla, in realtà se non afferra il significato di tutte le parole comprende il dolce suono di una voce ricca di affetto. E allora come mai ogni anno tanti animali da compagnia vengono crudelmente abbandonati? Perché l’uomo per natura non è un compagno fedele e troppo spesso dimentica la fedeltà ricevuta. Inoltre non considera il fatto che se pur meno intelligente l’animale non è un oggetto, ma un essere vivente che prova sensazioni ed emozioni. È una colpa essere meno intelligenti dell’uomo? Rispondiamo con una considerazione di Leonardo da Vinci il quale sosteneva che l’uomo sarà veramente civile quando tratterà gli animali come suoi pari.

Abbiamo voluto fare questa breve riflessione per dedicare il numero 51 de L'accento di Socrate al cane. Ci siamo resi conto quanto chi scrive da sempre su questa rivista ami gli animali e in particolare i cani, crediamo di fare un dono ai lettori aprendo la nostra anima e, mettendo a nudo i nostri sentimenti, abbiamo la speranza di lanciare un messaggio d'amore: i cani sono esseri speciali da amare per sempre anche quando non sono più tra noi come la nostra cara e tenera Milly che noi due abbiamo liberato insieme dal canile. Con noi ha condiviso la sua vita, una vita felice e piena di allegria, ha donato ad entrambi momenti indimenticabili. Perderla è stato straziante, ci resta il ricordo che è amore puro. Siamo felici di averla avuta nelle nostre vite. 

Milly appena uscita dal canile a 8 mesi

di Maria Giovanna Farina e Max Bonfanti 

(marzo 2025 @tutti i diritti riservati)

Nessun commento:

Posta un commento

Il grande dono della piccola Milly

  il 7 ottobre 2024, la mia piccola Milly se ne è andata per sempre dopo una malattia, il cancro, che per fortuna non l'ha fatta soffrir...